PROTESI E IMPIANTI
FISSE, MOBILI E DI DIVERSI MATERIALI
Sono due le categorie di restauro o ricostruzione degli elementi dentali distrutti o mancanti con manufatti:
- Attraverso protesi mobili
- Attraverso protesi fissa
Le protesi mobili, a loro volta, possono essere:
- protesi totali (la dentiera)
- protesi parziali rinforzate da uno “scheletro” di metallo agganciati ai denti residui (scheletrati)
- protesi parziali provvisorie, di solito utilizzate per la sostituzione immediata di denti estratti, in attesa della guarigione dei tessuti
- overdenture: protesi totale rimovibile ancorata a radici naturali trattate o a impianti osteointegrati attraverso un sistema che rende la dentiera stabile mantenendo la possibilità di toglierla, pulirla e reinserirla con facilità.
Le protesi fisse comprendono ogni tipo di restauro o ricostruzione cementati sui denti preparati dal dentista o su impianti infissi nell’osso. Lo studio dentistico del Dr Varallo si avvale dell'utilizzo di software e hardware tecnologia CAD-CAM avvalendosi del sistema CEREC® per il rilievo dell'impronta ottica, senza l'utilizzo di materiale da impronta, e sviluppa e produce protesi fisse su impianti e denti naturali direttamente in studio, avvalendosi dei migliori materiali ceramici presenti attualmente in commercio.
MATERIALI
- La resina (materiale termoplastico), confezionata nei colori più simili ai denti naturali, è utilizzata per i provvisori (protesi fisse posizionate in bocca in genere per il tempo necessario all’odontotecnico per produrre gli elementi definitivi);
- Leghe auree per denti da posizionare in zone della bocca non visibili;
- La ceramica, preparata nel laboratorio odontotecnico e poi “cotta” in speciali forni a circa 1000 °C per conferirle le caratteristiche di estetica, durezza, trasparenza e levigatezza che la rendono uguale ai denti naturali.